Sidro Irlandese: Tutto Quello che Devi Sapere per Conoscere e Gustare questa Bevanda
Ilaria
- 1. Cosa contiene il sidro?
- 2. Quanti tipi di sidro esistono?
- 3. Sidro di mele irlandese: quali sono le sue caratteristiche
- 4. Il Magners cider è gluten free?
- 5. Sidro irlandese Bulmers
- 6. Tempted Irish Cider
- 7. Crispin Irish Cider
- 8. Stonewell Irish Cider
- 9. Blackthorn Cider
- 10. Sidro Thatchers
- 11. Sidro Falling Apple Irish Cider Rosé
- 12. Siti online dove comprare sidro irlandese dall'Italia
- 13. Ricetta: cozze al sidro irlandese
Per un orecchio italiano la parola sidro porta sempre un pizzico di curiosità. Perché si è sentita nominare spesso questa bevanda tradizionale del Nord Europa dalle origini antiche, ma nel concreto non si sa davvero cosa sia. Sicuramente sai che è a base di mele ed è alcolica, ma spesso le informazioni finiscono qui. E magari non hai mai avuto l’occasione di assaggiarla.
Vediamo quindi tutto quello che devi sapere per conoscere e gustare il sidro irlandese, dagli ingredienti alle varie tipologie, fino alle specifiche caratteristiche dei marchi più noti.
Cosa contiene il sidro?
La base di partenza per produrre il sidro sono le mele. Ovviamente tipologia, qualità e anche quantità dei frutti sono tutti elementi che influiscono notevolmente sul gusto finale della bevanda.; i frutti più adatti generalmente sono quelli più aspri e tannici rispetto a quelli da tavola.
Le mele da sole però non bastano. La miscela contiene poi lievito, che permette la fermentazione trasformando gli zuccheri naturalmente presenti nel succo in alcol e anidride carbonica, e acqua, aggiunta in quantità più o meno grandi in base a quanto si desidera regolare la concentrazione del succo stesso. Talvolta è possibile vi sia anche una aggiunta di zucchero raffinato per aumentare la gradazione alcolica o per bilanciare l’acidità.
Quanti tipi di sidro esistono?
Le diverse tipologie di sidro si differenziano per il tipo di mela utilizzato, il metodo di produzione e il bilanciamento degli ingredienti, elementi dai quali poi deriva il gusto finale. Un po’ come vini e spumanti, ci sono le varianti dolce o secco, in base alla quantità di zucchero presente, oppure frizzante o fermo, a seconda di quanto è stato spinto il processo di fermentazione.
Se invece alla ricetta base si aggiungono altri frutti si ottiene il sidro Perry, ovvero a base di pere, oppure quello aromatizzato, che può contenere altri tipi di frutta oppure spezie o erbe.
Sidro di mele irlandese: quali sono le sue caratteristiche
Produzione locale di alta qualità di mele e tecniche tradizionali di fermentazione tramandate da generazioni: sono questi i due elementi che rendono il sidro irlandese il più ricercato e pregiato.
Le varietà di mele da sidro più richieste per la produzione di questa bevanda sono la Dabinett e la Kingston Black, che conferiscono un sapore forte e distintivo; il sidro irlandese inoltre poi ha un perfetto equilibrio fra la dolcezza, data dallo zucchero naturale della frutta, e l’acidità tipica di certe varietà di mela. La lavorazione affonda le radici nelle usanze antiche, quando non si avevano a disposizione conservanti o additivi artificiali; utilizzare quelle tecniche permette di mettere sul mercato un prodotto dal gusto originale e di ottima qualità.
Il Magners cider è gluten free?
Se il sidro irlandese è il più rinomato al mondo, il marchio locale Magners Cider è il più noto fra i migliori produttori. E se ti stai chiedendo se è gluten free la risposta è positivamente incoraggiante: sì, il sidro Magners è prodotta senza l’uso di ingredienti contenenti glutine. Chiunque soffra di intolleranze al glutine o celiachia può tranquillamente gustarne un bicchiere o più… senza abusarne ovviamente!
Sidro irlandese Bulmers
La terra del sidro però ha più di un marchio di pregio. Un altro famoso marchio irlandese è il Bulmers, nato a Clonmel, nella contea di Tipperary. Questo produttore offre un catalogo con diverse tipologie di sidro, che spaziano dal secco al dolce, caratterizzati da un sapore fresco e fruttato. Il Bulmers dà il suo meglio gustato freddo e nell’isola britannica non può mancare nelle occasioni di ritrovo con amici o parenti.
Tempted Irish Cider
Tempted Irish Cider è un marchio relativamente nuovo, ma sembra sia destinato a entrare ben presto nella categoria dei “classici”; è riuscito a imporsi grazie a un processo di produzione attentissimo, che parte da mele locali di alta qualità. Oltre alle varianti secco e dolce, riscuote molto successo il Tempted Irish Cider aromatizzato, nel quale le mele si accompagnano altri frutti e bacche.
Crispin Irish Cider
Se non hai mai assaggiato il sidro potresti valutare di partire da quello del marchio Crispin Irish Cider, particolarmente apprezzato per la sua leggerezza e la sua versatilità, elementi che lo rendono adatto a ogni occasione. Queste sue caratteristiche sono dovute a un approccio innovativo alla produzione del sidro stesso, che parte da una miscela di mele dolci e aspre fino a creare un sapiente bilanciamento di sapori.
Stonewell Irish Cider
Per scoprire il sidro più legato alla tradizione puoi scegliere lo Stonewell Irish Cider, prodotto nella contea di Cork e apprezzato dagli amanti del genere per la sua qualità artigianale. Nella distilleria si utilizzano solo mele ed esclusivamente irlandesi, che vengono trasformate in sidro sfruttando un processo di fermentazione naturale; in base a tempi e odo di produzione si ottengono sidri che vanno dal secco al semi-dolce.
Blackthorn Cider
La rivalità fra Irlanda e il resto del Regno Unito è nota, ma quando si parla di sidro si può andare d’accordo. Infatti il Blackthorn Cider non è strettamente irlandese ma questo non gli ha impedito di essere molto popolare nei pub irlandesi. Viene apprezzato per il suo gusto secco e rinfrescante e la sua capacità di dissetare senza essere troppo dolce.
Sidro Thatchers
Nel 1904 William John Thatcher preparò il suo primo sidro nella sua fattoria in Inghilterra. Così nasce il marchio che prende il nome del fondatore, il Thatchers appunto, che ha trovato una seconda casa in Irlanda. In catalogo ci sono diverse tipologie di sidro, dal dolce al secco, ma il gusto unico è dato da una particolare varietà di mele presente nella zona.
Sidro Falling Apple Irish Cider Rosé
Unire mele e frutti rossi per un sidro che diventi rosè: ecco l’idea alla base della bevanda prodotta da Falling Apple Irish Cider Rosé. Una variante insomma, dal gusto dolce e ovviamente fruttato. Si presta a essere bevuto freddo nelle giornate estive più afose.
Siti online dove comprare sidro irlandese dall’Italia
Un bel viaggio in Irlanda è il modo più affascinante per comprare del buon sidro. Ma se non hai modo di organizzarti, o preferisce ricevere le bottiglie direttamente a casa evitando problemi con dogana e viaggi aerei, oggi la rete ti permette di fare tutto navigando dal tuo computer. Ecco quindi quali sono i siti online da cui conviene comprare sidro irlandese, elenco cui ovviamente puoi aggiungere l’immancabile ed efficiente Amazon:
- Drink Shop: lo dice il nome stesso che qui si comprano benvande alcoliche online; essendo un negozio specializzato, trovi anche un ampio assortimento di sidri.
- Tannico: Specializzato in vini e sidri, offre una selezione curata di prodotti irlandesi.
- Sidro&Cider: qui puoi trovare sidri irlandesi e di altri Paesi europei, oltre a blog e informazioni varie su questo mondo.
Ricetta: cozze al sidro irlandese
L’Irlanda è un’isola quindi ovviamente la sua cucina prevede piatti a base di pesce.
Se cerchi qualcosa di particolare da portare a tavola ecco la ricetta giusta: cozze al sidro irlandese.
Si parte da un chilo di cozze e 250 ml di sidro irlandese secco. Fai sciogliere in una padella 30 grammi di burro in cui devono rosolare 1 cipolla a fette sottili e un aglio tritato.
Versa il sidro e porta a bollore, poi aggiungi le cozze ben pulite.
Dopo circa 7 minuti le cozze saranno aperte; aggiungi 50 ml di panna fresca, fai amalgamare per 2 minuti, pii servi con del prezzemolo fresco.