
Sidro Francese: Caratteristiche e Marche
Ilaria
- 1. Caratteristiche del Sidro Francese
- 2. 15 Ottime Marche di Sidro di Mele Francese
- 3. Storia del Sidro di Mele in Francia
- 4. Sidro della Bretagna
- 5. Caratteristiche del Sidro Bretone
- 6. Marche di Sidro della Bretagna
- 7. Sidro della Normandia
- 8. Caratteristiche del Sidro Normanno
- 9. Marche di Sidro della Normandia
- 10. Premi per il sidro francese
- 11. Come si beve il sidro francese?
- 12. Come si chiama il vino di mele della Normandia?
- 13. Differenza tra sidro e Calvados
- 14. AOP (Appellation d'Origine Protégée)
- 15. Cidre de Cornouaille AOP
- 16. Royal Guillevic
- 17. Festival del sidro e delle mele di Caudebec-en-Caux
- 18. Festa del sidro all’antica a Le Sap
- 19. Festa del sidro a Beuvron-en-Auge
Il sidro francese è una bevanda alcolica tradizionale ottenuta dalla fermentazione del succo di mela. È particolarmente apprezzato per il suo sapore distintivo e la sua varietà di stili, che vanno dal dolce al secco. Le regioni principali di produzione del sidro in Francia sono la Bretagna e la Normandia, ognuna con le proprie caratteristiche uniche.
Caratteristiche del Sidro Francese
- Varietà di Mele: Il sidro francese è prodotto utilizzando diverse varietà di mele, spesso specifiche per il sidro, come la Frequin Rouge, la Bisquet, e la Douce Moën. Queste mele sono classificate in base al loro contenuto di tannini, acidità e zuccheri.
- Tipi di Sidro: Ci sono principalmente tre tipi di sidro francese:
- Cidre Doux (Dolce): Ha un contenuto alcolico inferiore al 3% e un gusto dolce.
- Cidre Demi-Sec (Semi-Secco): Ha un contenuto alcolico che varia tra il 3% e il 5%.
- Cidre Brut (Secco): Ha un contenuto alcolico superiore al 5% e un gusto più secco e deciso.
- Processo di Produzione: La produzione del sidro francese segue un processo tradizionale che include la spremitura delle mele, la fermentazione naturale e, a volte, l’invecchiamento in botti di rovere. La fermentazione avviene generalmente a basse temperature per preservare gli aromi fruttati.
15 Ottime Marche di Sidro di Mele Francese
La Francia è famosa non solo per il suo vino, ma anche per il suo sidro di mele, prodotto principalmente nelle regioni di Normandia e Bretagna. Ecco un elenco delle principali marche di sidro di mele francese, che rappresentano l’eccellenza e la tradizione nella produzione di questa bevanda.
1. Val de Rance
Val de Rance è una cooperativa situata in Bretagna, nota per i suoi sidri tradizionali come il Cidre Brut e il Cidre Doux. Utilizzano solo mele locali e seguono metodi di produzione tradizionali per garantire la qualità e l’autenticità del loro sidro.
2. Appie
Appie è un marchio moderno e innovativo, nato dall’idea di giovani imprenditori che desiderano rivitalizzare la tradizione del sidro francese. Offrono una gamma di sidri artigianali, tutti 100% naturali e senza zuccheri aggiunti, realizzati con mele coltivate in Francia.
3. Fils de Pomme
Fils de Pomme combina tradizione e innovazione nella produzione di sidro biologico. La loro produzione è totalmente naturale, utilizzando solo mele francesi e senza additivi chimici. Offrono una varietà di sidri, inclusi gusti unici come il Cidre Bergamote.
4. Le Coq Toqué!
Le Coq Toqué! è un marchio che si distingue per la sua produzione di sidri biologici, creati con ingredienti naturali al 100%. Basati su un’azienda agricola in Normandia, producono sidri tradizionali come il Cidre du Patron e varianti innovative come il Poiré Guinguette.
5. AVAL
AVAL è un marchio di sidro di Bretagna che utilizza solo mele coltivate localmente e segue un processo di fermentazione naturale. Offrono diverse varianti, tra cui AVAL Gold e AVAL Rosé, che utilizzano mele acide per creare sidri dal gusto unico e rinfrescante.
6. Domaine Dupont
Situato in Normandia, Domaine Dupont è famoso per i suoi sidri di alta qualità, prodotti con un processo artigianale che rispetta le tradizioni locali. Producono anche Calvados, un distillato di sidro invecchiato in botti di rovere.
7. Eric Bordelet
Eric Bordelet è un ex sommelier che ha deciso di dedicarsi alla produzione di sidro. Utilizzando mele e pere di varietà antiche, crea sidri raffinati e complessi, molto apprezzati dagli intenditori.
8. Cidrerie Daufresne
Questa piccola azienda familiare produce sidro in Normandia utilizzando metodi tradizionali. Il loro sidro è noto per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, risultando in un prodotto molto apprezzato.
9. La Mère Poulard
Famosa per i suoi biscotti, La Mère Poulard produce anche sidro di qualità in Normandia. Il loro sidro è un complemento perfetto per i loro prodotti da forno e offre un sapore autentico e tradizionale.
10. Cidrerie Kerisac
Fondata nel 1920, Kerisac è una delle più antiche cidrerie della Bretagna. Producono una vasta gamma di sidri, dai più dolci ai più secchi, utilizzando solo mele locali e seguendo un processo di fermentazione naturale.
11. Maison Hérout
Maison Hérout produce sidro biologico in Normandia dal 1946. Il loro impegno per la sostenibilità e la qualità li ha resi uno dei principali produttori di sidro biologico in Francia.
12. Domaine de Kervéguen
Questa azienda situata in Bretagna produce sidri artigianali utilizzando mele da varietà locali. Il loro sidro è noto per il suo gusto fruttato e rinfrescante.
13. Cidrerie Nicol
Con sede in Bretagna, Cidrerie Nicol produce sidri artigianali seguendo le tradizioni locali. Sono noti per la loro attenzione alla qualità e per l’utilizzo di mele provenienti da frutteti locali.
14. Pierre Huet
Pierre Huet è una delle aziende più antiche e rispettate della Normandia. Producono sidri e Calvados utilizzando metodi tradizionali, e il loro sidro è molto apprezzato per la sua complessità e raffinatezza.
15. Ferme de l’Yonnière
Situata in Normandia, questa azienda agricola produce sidri utilizzando solo mele coltivate in azienda. Il loro sidro è noto per il suo gusto autentico e naturale.
Storia del Sidro di Mele in Francia
La storia del sidro di mele in Francia risale a diversi secoli fa, con radici profonde nelle regioni della Bretagna e della Normandia. Le prime testimonianze della produzione di sidro risalgono all’epoca medievale, quando i monaci iniziarono a coltivare mele e a produrre sidro nei monasteri.
Origini Antiche
- Medioevo: Durante il Medioevo, la produzione di sidro si diffuse grazie ai monaci che coltivavano mele nei giardini dei monasteri. La bevanda era apprezzata per le sue proprietà rinfrescanti e il basso contenuto alcolico rispetto ad altre bevande dell’epoca.
- Rinascimento: Nel Rinascimento, il sidro divenne popolare anche tra la nobiltà e la borghesia. La coltivazione delle mele e la produzione del sidro furono perfezionate, con l’introduzione di nuove varietà di mele e tecniche di produzione.
Sviluppi Moderni
- XIX e XX Secolo: Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, la produzione del sidro divenne più industrializzata. Tuttavia, le tecniche tradizionali furono mantenute in molte regioni, garantendo la qualità del prodotto.
- Oggi: Attualmente, il sidro è una bevanda apprezzata non solo in Francia ma anche a livello internazionale. La crescente attenzione verso i prodotti artigianali e biologici ha riportato in auge molte piccole cidrerie che producono sidro seguendo metodi tradizionali.
Sidro della Bretagna
La Bretagna è una delle principali regioni produttrici di sidro in Francia. Il sidro bretone è conosciuto per il suo gusto robusto e il suo metodo di produzione tradizionale.
Caratteristiche del Sidro Bretone
- Varietà di Mele: Le mele utilizzate per il sidro bretone sono spesso varietà locali come la Douce Moën e la Bedan. Queste mele conferiscono al sidro un sapore equilibrato tra dolcezza e acidità.
- Produzione: La produzione del sidro in Bretagna segue metodi tradizionali, con una fermentazione naturale e un invecchiamento che può avvenire in botti di legno.
- Gusto: Il sidro bretone è noto per il suo gusto fruttato e leggermente tannico, con una buona struttura e una piacevole effervescenza.
Marche di Sidro della Bretagna
- Kerisac: Una delle più antiche cidrerie della Bretagna, famosa per la sua vasta gamma di sidri.
- Val de Rance: Cooperativa che produce sidri tradizionali e innovativi.
- AVAL: Marchio che utilizza solo mele locali e segue un processo di fermentazione naturale.
Sidro della Normandia
La Normandia è un’altra regione iconica per la produzione di sidro in Francia. Il sidro normanno è famoso per il suo sapore complesso e la sua tradizione secolare.
Caratteristiche del Sidro Normanno
- Varietà di Mele: Le mele utilizzate in Normandia includono la Frequin Rouge, la Bisquet e la Douce Coët. Queste varietà sono ricche di tannini e conferiscono al sidro un gusto pieno e complesso.
- Produzione: La produzione del sidro in Normandia è spesso artigianale, con una fermentazione che può durare diversi mesi e un invecchiamento in botti di rovere.
- Gusto: Il sidro normanno ha un gusto ricco e complesso, con note di mela matura, spezie e, a volte, legno. Può essere dolce, semi-secco o secco.
Marche di Sidro della Normandia
- Domaine Dupont: Famoso per i suoi sidri di alta qualità e il Calvados.
- Eric Bordelet: Produce sidri raffinati e complessi, utilizzando varietà antiche di mele e pere.
- Cidrerie Daufresne: Azienda familiare nota per il suo sidro ben equilibrato.
La Francia vanta una ricca tradizione nella produzione di sidro, con molte marche che offrono prodotti di alta qualità e dal sapore autentico. Che tu preferisca un sidro dolce o secco, tradizionale o innovativo, c’è sicuramente una marca francese che soddisferà i tuoi gusti. Sperimentare con diverse marche e varietà ti permetterà di scoprire la vasta gamma di sapori che il sidro francese ha da offrire.
Premi per il sidro francese
Il sidro francese è una bevanda sempre più apprezzata a livello internazionale, tanto da essere spesso protagonista di numerosi eventi e competizioni. La Francia, infatti, è tra i principali produttori mondiali di sidro, particolarmente noto per la qualità, la tradizione e le caratteristiche uniche delle sue regioni produttrici come la Normandia e la Bretagna.
Ogni anno vengono assegnati diversi premi e riconoscimenti che testimoniano la qualità eccezionale dei produttori francesi di sidro. Questi premi sono un’occasione preziosa per i produttori di dimostrare la propria abilità artigianale, l’eccellenza nella scelta delle mele e delle tecniche di produzione. Tra i più importanti premi per il sidro francese troviamo il Concours Général Agricole di Parigi, evento prestigioso che si svolge durante il famoso Salon International de l’Agriculture. Qui, esperti degustatori e giudici valutano attentamente sidri provenienti da tutta la Francia, assegnando medaglie d’oro, argento e bronzo ai prodotti migliori.
Altro evento di rilievo è il Cidre Expo, che celebra esclusivamente il mondo del sidro e dei prodotti derivati dalla mela. Durante questo evento, produttori emergenti e aziende storiche competono per prestigiosi riconoscimenti che contribuiscono ad accrescere il loro prestigio e la loro visibilità sui mercati internazionali.
Non va dimenticato anche il Mondial des Cidres, una competizione internazionale che valorizza il sidro francese confrontandolo con altri sidri provenienti da tutto il mondo. Vincere un premio in questa competizione è particolarmente significativo perché evidenzia la superiorità qualitativa del sidro francese rispetto ad altri prodotti internazionali.
I premi per il sidro francese non si limitano solo a celebrare la qualità del prodotto finale, ma considerano anche fattori come la sostenibilità, l’uso di metodi biologici e il rispetto delle tradizioni locali. Questo contribuisce a valorizzare ancora di più la bevanda agli occhi dei consumatori, sempre più attenti all’autenticità e all’impatto ambientale di ciò che acquistano.
Ricevere uno di questi prestigiosi premi significa per i produttori francesi di sidro non solo un riconoscimento personale, ma anche un’importante leva commerciale che apre nuove opportunità sui mercati internazionali. Questo ha consentito negli ultimi anni un incremento significativo dell’export del sidro francese, soprattutto verso paesi come Stati Uniti, Canada e Giappone.
Come si beve il sidro francese?
Il sidro francese è una bevanda alcolica a base di mela che vanta una lunga tradizione. Una vera e propria bontà da abbinare a un’ampia gamma di alimenti e che peraltro dona numerosi benefici all’organismo. Quella del sidro è una lunga storia che ha attraversato i secoli con abitudini che riguardano preparazione e fermentazione del sidro e le modalità con cui va bevuto.
Ad esempio, il sidro asturiano va versato nel bicchiere con una tecnica particolare: prevede che, una volta imbottigliato, il sidro non venga servito come qualsiasi altra bevanda ma letteralmente fatto cadere, come fosse una fontanella, da un’altezza imposta dal braccio teso. Nelle regioni francesi di Bretagna e Normandia esistono altre tradizioni; innanzitutto occorre scegliere il bicchiere che deve necessariamente essere una tazza di ceramica o gesso. Nella lingua locale viene chiamata bolee anche se molto spesso viene servito in classici bicchieri di vetro simili a quelli dell’acqua ossia molto bassi e tozzi. Altrettanto importanti sono le temperature a cui viene servito il sidro per esaltare sapori e odori. Nello specifico le temperature ideali vanno tra un minimo di 8 e un massimo di 12° C. Infine, è indispensabile porre massima attenzione alla fase di apertura del sidro per evitare schizzi che farebbero perdere le sue meravigliose bollicine.
Come si chiama il vino di mele della Normandia?
La Francia è in particolar modo la Normandia è un territorio che offre tanti prodotti di eccellenza amati ed apprezzati in tutto il mondo, a partire dal vino di mele meglio conosciuto con il termine di cidre (in italiano sidro). Si tratta di una bevanda tipicamente alcolica ottenuta attraverso un processo di fermentazione del succo di mele per godere di un sapore genuino e di una caratteristica acidità. Normalmente il sidro si produce con il succo di mele ma non è raro utilizzare anche quello di pere. Tra l’altro la Normandia è anche la patria di un altro vino di mele conosciuto con il nome di Calvados. Queste due bevande spesso e volentieri vengono confuse ma in realtà c’è una netta differenziazione soprattutto per quanto riguarda il processo di fermentazione ed invecchiamento.
Differenza tra sidro e Calvados
Le differenze tra sidro e Calvados riguardano principalmente il contenuto alcolico, la procedura di produzione e ovviamente il sapore. In entrambi i casi la fermentazione avviene utilizzando il succo di mele. Concettualmente c’è però da sottolineare che il Calvados è in realtà una bevanda ottenuta distillando il sidro. Dopo la fermentazione il liquido viene adagiato in apposite botti di rovere per il necessario invecchiamento che dona aromi particolari e appaganti.
AOP (Appellation d’Origine Protégée)
In Francia per segnalare ai consumatori prodotti di qualità e per proteggerli da possibili imitazioni, è stata creata l’AOP (Appellation d’Origine Protégée). Si tratta di una etichetta ufficiale che letteralmente significa denominazione d’origine protetta.
Garantisce una tutela giuridica della denominazione che viene attribuita dall’Unione Europea tenendo conto di alcuni parametri distintivi: il prodotto deve avere delle peculiari caratteristiche qualitative insite nel territorio dove viene coltivato e trasformato. Queste caratteristiche vengono determinate dal clima, dall’ambiente e da fattori riconducibili all’uomo come il processo di fermentazione.
Cidre de Cornouaille AOP
In Francia si produce un sidro di assoluta eccellenza come il Cidre de Cornouaille AOP.
L’etichetta di origine protetta certifica la qualità di una bevanda che viene principalmente prodotta nella Cornovaglia Bretone. Dispone di caratteristiche che lo rendono unico nel proprio genere a partire dalla scelta di usare esclusivamente mele locali creando così un perfetto equilibrio tra sapori dolci, amari e acidi.
La fermentazione avviene in maniera naturale ossia senza l’aggiunta di zuccheri e la gradazione alcolica si attesta tra il 4 e il 6%, il che lo rende una bevanda leggera, rinfrescante e adatta a tutti. Questo sidro offre note fruttate, una leggera amarezza e si caratterizza per un colore dorato brillante.
Royal Guillevic
Tra le tante prelibatezze della Francia c’è il Royal Guillevic; una variante di sidro che si caratterizza per la qualità delle sue mele. Si produce in Bretagna nella parte nord-ovest del paese ed è ottenuto dalla mela Guillevic che è tra le più antiche di tutta la Francia. È una mela che ha poche note dolci mentre presenta un elevato quantitativo di acidità. Tradizione vuole che la fermentazione avvenga senza mescolare altri aromi.
Festival del sidro e delle mele di Caudebec-en-Caux
In Normandia e in tante altre parti della Francia vengono organizzati periodicamente eventi che celebrano la qualità del sidro e la bontà delle mele. Tra i più conosciuti c’è il Festival del Sidro e delle Mele di Caudebac-en-Caux. Si tratta di una manifestazione ormai giunta alla sua cinquantesima edizione che si terrà in questo 2025 nel giorno del 30 settembre. E’ un evento biennale organizzato in questa suggestiva cittadina che si estende sulle rive del fiume Senna. Tradizione vuole che in occasione del Festival tutti i bar e i locali di ristorazione presenti sul territorio cittadino mettano a disposizione dei clienti la possibilità di assaporare il gustoso sidro servito su un vassoio d’argento a cavallo. Tra l’altro, questa potrebbe essere l’occasione giusta per visitare una cittadina che ha tantissimo da offrire dal punto di vista della proposta architettonica, storica e culturale.
Festa del sidro all’antica a Le Sap
Nel cuore della Normandia e in particolare del territorio del Pays d’Auge Ornais si celebra ogni anno la rinomata festa del Sidro all’Antica a Le Sap.
La manifestazione viene organizzata per la precisione presso l’eco museo “Dalla mela al calvados” e prevede l’utilizzo di una serie di strumenti tradizionali utili per raccogliere le mele e per ottenere il succo che poi viene sottoposto ad una lenta fermentazione naturale. Ci sono tante altre manifestazioni di contorno: intrattenimenti per i bambini, degustazioni di sidro caldo e di tante altre bontà tipiche di questa zona della Francia. Solitamente si tiene nella prima parte del mese di novembre.
Festa del sidro a Beuvron-en-Auge
Ogni anno si tiene in Francia, nei pressi di Beuvron-en-Auge, la tradizionale Festa del sidro che consiste in una vera e propria celebrazione della bontà del sidro e di tante altre squisitezze del territorio come il Calvados. Il festival cade nell’ultimo fine settimana del mese di ottobre, periodo ottimale per completare la raccolta delle mele nelle piantagioni. La manifestazione prevede anche una serie di mercatini con prodotti locali e tante attività che avvicinano i bambini al sidro e fanno conoscere i benefici che le mele sanno donare all’organismo umano.
Da sottolineare che questa cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli di Francia e si trova lungo la cosiddetta Strada del Sidro, in un percorso affascinante e ricco di tante sorprese per i visitatori.
Redazione sidrodimele.it

