Sidro di Mele Caldo: Come Preparare il Sidro Brulè
Marusca
- 1. Sidro Caldo: Cos'è?
- 2. Quanti Gradi Ha il Sidro?
- 3. Che Differenza C'è tra Sidro e Idromele?
- 4. Sidro Caldo o Freddo?
- 5. Come Preparare il Sidro di Mele Caldo Analcolico
- 6. Come preparare il Sidro Brulè, versione Alcolica
- 7. Fare Sidro Brulè in Casa Velocemente
- 8. Sidro Caldo Speziato
- 9. Sidro Caldo Istantaneo
Il sidro di mele caldo, conosciuto anche come sidro brulè, è una bevanda perfetta per essere consumata nei mesi più freddi dell’anno.
Ottenuto dal succo di mele fermentato, il sidro caldo è spesso arricchito con spezie e agrumi per esaltarne il gusto e il profumo. La tradizione di bere sidro caldo è molto diffusa nei paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti, soprattutto durante le festività natalizie. Questa bevanda, con il suo aroma avvolgente, è l’ideale per creare un’atmosfera accogliente e conviviale.Sono due le ricette principali che si possono realizzare, una prevede l’aggiunta di alcol, mentre l’altra ricetta è analcolica e per questo è adatta anche ai bambini.
Tra le tante ricette con il sidro di mele la versione calda è sicuramente una delle preferite di tanti amanti di questa bevanda.
Sidro Caldo: Cos’è?
Il sidro caldo è una variante del classico sidro di mele, ma viene riscaldato e spesso aromatizzato con spezie come cannella, chiodi di garofano, anice stellato e scorze di agrumi. Può essere preparato con sidro alcolico o sidro analcolico, a seconda delle preferenze. La preparazione è semplice: basta riscaldare il sidro in un pentolino e aggiungere le spezie, lasciando che i sapori si amalgamino lentamente.
Il risultato è una bevanda calda, profumata e dolcemente speziata, ideale da gustare nelle serate invernali o durante i mercatini di Natale. Il sidro caldo è anche un’ottima alternativa al vin brulé, soprattutto per chi preferisce una bevanda meno alcolica ma altrettanto gustosa.
Quanti Gradi Ha il Sidro?
La gradazione alcolica del sidro di mele varia solitamente tra il 4% e il 6% di alcol, simile a quella della birra. Tuttavia, il sidro caldo può subire una leggera riduzione della gradazione durante la fase di riscaldamento, poiché l’alcol tende a evaporare a temperature elevate. Se si preferisce una versione completamente analcolica, è possibile utilizzare sidro analcolico o succo di mela. Leggi l’approfondimento su quanti gradi ha il sidro di mele.
Che Differenza C’è tra Sidro e Idromele?
Il sidro e l’idromele sono due bevande fermentate, ma si differenziano principalmente per la materia prima utilizzata. Il sidro è prodotto a partire dal succo di mele fermentato, mentre l’idromele si ottiene dalla fermentazione del miele miscelato con acqua e lievito. Inoltre, l’idromele ha solitamente una gradazione alcolica più elevata rispetto al sidro, con un contenuto che può arrivare fino al 10-15% di alcol.
Dal punto di vista del gusto, il sidro ha un sapore fruttato e acidulo, mentre l’idromele ha note dolci e floreali. Entrambe le bevande sono antichissime e legate a tradizioni culturali e storiche molto radicate.
Sidro Caldo o Freddo?
Il sidro di mele è una bevanda estremamente versatile, poiché può essere consumata sia calda che fredda. La versione fredda è rinfrescante e dissetante, perfetta per l’estate, mentre il sidro caldo è ideale per i mesi più freddi.
Il sidro caldo è una bevanda confortante e avvolgente, capace di riscaldare corpo e mente. Con l’aggiunta di spezie e agrumi, il suo aroma diventa ancora più intenso, creando un’esperienza sensoriale unica. Per chi cerca una bevanda fresca e frizzante, invece, il sidro freddo è la scelta perfetta, specialmente se servito con ghiaccio o miscelato in cocktail creativi.
Come Preparare il Sidro di Mele Caldo Analcolico
Il sidro di mele caldo analcolico è semplice da realizzare, buonissimo e adatto a tutta la famiglia. A differenza di quello alcolico poi, non ci sono tempi di attesa. Perciò è una bevanda che potete assaporare subito dopo averla fatta.
Ingredienti
- Mele (700 grammi)
- Acqua (100 ml)
- Arancia (una)
- Limone (uno)
- Zucchero (50 grammi)
- Chiodi di garofano (due)
- Cannella (una stecca)
Procedimento
Comprate le mele scegliendo la tipologia che preferite. Potete optare per esempio per le mele rosse, quelle granny smith o le mele cotogne. La differenza tra una varietà e l’altra influenzerà inevitabilmente la dolcezza del vostro sidro di mele caldo.
Sbucciate le mele e rimuovete il torsolo. Mettetele all’interno dell’estrattore per ottenere il succo di mela.
Una volta ottenuto il succo passatelo in una pentola capiente abbastanza per contenerlo tutto, aggiungete adesso:
- scorza d’arancia e di limone,
- zucchero,
- chiodi di garofano,
- una fettina di zenzero,
- una stecca di cannella.
Portate il tutto a ebollizione e lasciar bollire a fuoco basso per 10 minuti.
Rimuovete dal sidro la scorza e la cannella e servitelo così com’è.
Come preparare il Sidro Brulè, versione Alcolica
Vi spieghiamo adesso come preparare il sidro brulè, nella sua versione alcolica.
Uno dei vantaggi di questa bevanda è che eventualmente il grado alcolico può essere davvero basso, dipende da quanto tempo lo lasciate fermentare. Di conseguenza è adatto anche a coloro che non amano le bevande troppo alcoliche.
Ingredienti
- Mele (1 kg)
- Zucchero (100 grammi)
- Acqua (70 ml)
- Arancia (una)
- Limone (uno)
- Zenzero fresco (una fettina)
- Chiodi di garofano (due)
- Stecca di cannella (una)
- Lievito di birra (6 grammi)
Strumenti
- Tappo da fermentazione
Procedimento
Come prima, scegliete le mele che preferite. La quantità di zucchero può variare in base alla gradazione alcolica che desiderate.
Con 100 grammi di zucchero per esempio avete una gradazione dell’8%. Se lo diminuite ne avete meno, se lo aumentate sale. Potete anche non mettere lo zucchero e in questo caso la gradazione non supera il 5%.
Sbucciate le mele, rimuovete il torsolo e ottenete il succo mettendole nell’estrattore o la centrifuga.
Adesso mettete l’acqua in un pentolino e intiepiditela leggermente così da sciogliere all’interno il lievito.
Unite al succo di mele l’acqua con il lievito, la scorza degli agrumi e il loro succo, la stecca di cannella, lo zucchero e i chiodi di garofano.
Prendete una bottiglia e metteteci il succo. Chiudete con un tappo da fermentazione.
Lasciate fermentare per 20 giorni, ogni tanto muovetelo delicatamente.
Imbottigliatelo e tappatelo con un tappo da spumante. Servitelo caldo all’occasione e conservatelo per non più di un mese.
Fare Sidro Brulè in Casa Velocemente
Se sei un amante del sidro brulè e vuoi gustare velocemente la tua bevanda preferita a casa puoi optare per questo fantastico kit che comprende anche un set di 2 bicchieri da sidro.
Perfetto anche come idea reagalo per amanti del sidro di mele!
Il kit contiene Set di spezie Schwartz Mulled Cider: 2 confezioni (12 bustine combinate) e 2 tazze tricottate.
Schwartz lavora direttamente con gli agricoltori locali in oltre 40 paesi per garantire ingredienti di altissima qualità. Seleziona con cura i punti migliori per coltivare erbe e spezie in tutto il mondo garantendo sapori intensi, colori vivaci e aromi potenti.
Sidro Caldo Speziato
Il sidro caldo speziato è una variante particolarmente apprezzata, soprattutto durante il periodo natalizio. Le spezie tradizionalmente utilizzate sono la cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato e la noce moscata. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di vaniglia o zenzero fresco, per un tocco di freschezza in più.
Per preparare il sidro caldo speziato, ecco una ricetta semplice e veloce:
Ingredienti:
- 1 litro di sidro di mele (alcolico o analcolico)
- 2 stecche di cannella
- 4-5 chiodi di garofano
- 2 fette di arancia o limone
- 1 anice stellato
- 1 cucchiaio di zucchero di canna (opzionale)
Procedura:
- Versare il sidro in un pentolino e aggiungere tutte le spezie e le fette di agrumi.
- Portare a ebollizione a fuoco basso, quindi abbassare la fiamma e lasciar sobbollire per 10-15 minuti.
- Filtrare le spezie e servire caldo in tazze o bicchieri resistenti al calore.
Il sidro caldo speziato è perfetto per le serate in famiglia, le cene con amici o per accompagnare i dolci natalizi come biscotti di zenzero e panettoni.
Sidro Caldo Istantaneo
Se non hai tempo di preparare il sidro caldo in modo tradizionale, puoi optare per il sidro caldo istantaneo. Si tratta di preparati già pronti, disponibili in polvere o in bustine simili a quelle del tè. Basta sciogliere il preparato in acqua calda per ottenere in pochi minuti una bevanda calda, aromatica e avvolgente.
I preparati per sidro caldo contengono solitamente polvere di sidro di mele, zucchero e spezie. Sebbene la qualità del sapore possa variare a seconda del marchio, questa soluzione è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di una bevanda calda e profumata.