Sidro della Normandia: Il Vino di Mele Francese
Ilaria
- 1. Vino di Mele Normandia
- 2. Cosa Si Beve in Normandia?
- 3. Cidre
- 4. Pommeau
- 5. Poiré
- 6. Liquore Bénédictine
- 7. Il Sidro di Mele Francese
- 8. Come si Chiama il Vino di Mele della Normandia?
- 9. Che Vino È il Calvados?
- 10. Come viene fatto il sidro della Normandia
- 11. Caratteristiche del sidro di mele della Normandia
- 12. Maggiori produttori di Sidro in Normandia (Francia)
- 13. Comprare Sidro della Normandia
Il Sidro della Normandia è una delle tipologie di sidro di mele più famose. Questa regione della Francia del Nord infatti ha iniziato la sua produzione di questa bevanda alcolica già in epoca medievale. Esiste però un’altra regione francese che altrettanto famosa per la produzione di sidro, ovvero la Bretagna. In questo articolo parleremo proprio di queste due tipologie di sidro differenti: sidro bretone e di sidro normanno.
Vino di Mele Normandia
La Normandia è una regione francese rinomata per le sue bevande tipiche, tra cui il famoso vino di mele. Questa bevanda tradizionale, prodotta attraverso la fermentazione delle mele, ha una lunga storia e un ruolo importante nella cultura gastronomica locale. Il vino di mele normandia è una specialità apprezzata in tutto il mondo per il suo sapore unico e autentico.
Cosa Si Beve in Normandia?
La Normandia è famosa per la produzione di bevande a base di frutta, in particolare mele e pere. Tra le bevande più famose troviamo:
- Cidre: È il tradizionale sidro di mele, una bevanda fermentata con una gradazione alcolica che varia dal 2% al 7%.
- Pommeau: Un liquore dolce ottenuto dalla miscela di succo di mele e Calvados, con una gradazione alcolica di circa 17%.
- Poiré: è il sidro di pere, simile al sidro classico ma prodotto con pere anziché con mele.
- Liquore Bénédictine: Anche se non è a base di mele, è un famoso liquore a base di erbe e spezie, originario della Normandia.
Queste bevande rappresentano l’anima della Normandia e sono protagoniste indiscusse di festival e mercati locali.
Cidre
Il Cidre è una delle bevande più celebri della Normandia. Si tratta di un sidro di mele fermentato, prodotto con diverse varietà di mele dolci, acide e amare. La fermentazione naturale conferisce al sidro un gusto fruttato e leggermente frizzante. Può essere dolce, semisecco o secco, a seconda del livello di zuccheri residui. La gradazione alcolica del Cidre varia tra il 2% e il 7%, rendendolo una bevanda leggera e piacevole da sorseggiare.
Pommeau
Il Pommeau è un raffinato liquore dolce ottenuto dalla miscela di succo di mele e Calvados. Il Pommeau viene lasciato maturare in botti di rovere per diversi anni, sviluppando un gusto complesso e rotondo, con note di frutta secca, caramello e spezie. La sua gradazione alcolica è di circa 17% e viene spesso servito come aperitivo o come accompagnamento ai dolci.
Poiré
Il Poiré è simile al Cidre, ma la differenza sta nell’ingrediente principale: le pere. Questa bevanda è meno comune ma altrettanto deliziosa. Le pere utilizzate sono di varietà specifiche, adatte alla fermentazione. Il Poiré ha una gradazione alcolica leggera, simile al Cidre, e un gusto fresco e floreale, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o dessert.
Liquore Bénédictine
Il liquore Bénédictine è un prodotto iconico della Normandia, sebbene non sia a base di mele. Creato dai monaci benedettini, è un liquore a base di 27 erbe e spezie segrete. Ha una gradazione alcolica di circa 40% e viene spesso utilizzato come digestivo o come base per cocktail.
Il Sidro di Mele Francese
Il sidro di mele francese è uno dei prodotti più rappresentativi della Normandia. Prodotto con metodi tradizionali, il sidro francese ha un sapore delicato e fruttato, con note leggermente acide e tanniche. Viene utilizzato anche in cucina per preparare salse e piatti a base di carne di maiale e pollame.
Il sidro di mele francese si differenzia dai sidri di altri paesi per il suo gusto più secco e la sua fermentazione naturale, senza l’aggiunta di zuccheri o aromi artificiali.
Come si Chiama il Vino di Mele della Normandia?
Il vino di mele della Normandia è conosciuto con il nome di Cidre. Tuttavia, se si cerca una bevanda più forte e invecchiata, allora bisogna fare riferimento al Calvados, che è un’acquavite di mele ottenuta dalla distillazione del sidro. Il Calvados ha una gradazione alcolica più elevata e viene spesso lasciato maturare in botti di legno per sviluppare un aroma complesso e raffinato.
Che Vino È il Calvados?
Il Calvados non è tecnicamente un vino, ma un distillato di mele prodotto dalla distillazione del sidro. La sua produzione è regolamentata da un disciplinare che ne garantisce la qualità e la provenienza. Viene invecchiato in botti di rovere, dove sviluppa aromi complessi di vaniglia, frutta secca e spezie. La gradazione alcolica del Calvados può variare tra il 40% e il 45%.
Il Calvados è considerato uno dei distillati più pregiati al mondo ed è spesso utilizzato come digestivo o come ingrediente in cocktail di lusso.
Come viene fatto il sidro della Normandia
Il sidro della Normandia viene prodotto con le mele raccolte nei mesi tra settembre e dicembre, accuratamente selezionate. Dopo la spremitura e la pressatura dell’intero frutto viene estratto il mosto, cioè il succo.
Il mosto viene poi riposto in botti di legno di rovere per avviare il processo di fermentazione.
Una volta che viene imbottigliato il sidro, viene lasciato riposare in una cantina fino a qualche mese. Il tempo può variare di diverse settimane in base al gusto che il produttore vuole conferire al prodotto stesso.
Caratteristiche del sidro di mele della Normandia
Il sidro di mele è una bevanda alcolica generalmente leggera, anche se, in base ai gusti del produttore, può avere un grado alcolico un po’ più alto.
Generalmente il sidro della Normandia va dai 2 agli 8 gradi alcolici.
Questa è una delle prime differenze che si può trovare tra un sidro e un altro. A rendere ogni tipologia unica però sono il metodo di lavorazione, la durata della fermentazione e le materie prime utilizzate.
Tra le principali tipologie di sidro della Normandia troviamo:
- Sidro frizzante: è un sidro frizzante, anche se ne esistono tantissime sotto varietà influenzate dal fatto se l’effervescenza è più o meno elevata.
- Sidro dolce: ha un sapore piuttosto dolce grazie alla quantità elevata di zuccheri, la quale si mantiene bloccando la fermentazione alcolica dopo poco tempo. Il grado alcolico resta quasi sempre sotto il 3%.
- Sidro semi secco: ha una fermentazione più lenta rispetto a quella dolce, però è sempre piuttosto zuccherato. Gli aromi sono però già più numerosi rispetto a quelli tipici della mela.
- Sidro secco: gli zuccheri qui diminuiscono, mentre aumentano notevolmente i gradi alcolici che oscillano cda 4,5 a 7%. Gli zuccheri ci sono però il loro scopo è quello di bilanciare l’acidità.
- Sidro spumantizzato: esiste anche questa tipologia di sidro con un grado alcolico che va dal 4 all’8%. Può essere realizzato sia con il metodo classico che con il metodo Charmant.
- Sidro fermo: questa tipologia non possiede bollicine. E’ completamente secco e la gradazione alcolica può arrivare al 9%. Può essere più o meno dolce.
- Sidro naturale: questo sidro viene realizzato in Spagna in verità, nella regione delle Asturie. Può avere poca a nulla effervescenza e la gradazione alcolica è del 6%.
Maggiori produttori di Sidro in Normandia (Francia)
I maggiori produttori di sidro in Normandia si possono trovare lungo la “La Route du Cidre“.
Si tratta di un percorso lungo 40 km che passa per alcuni borghi famosi per la produzione di sidro. Si possono contare circa 20 produttori.
Tra i più famosi di Cambremer troviamo:
Calvados Pierre Huet,
Caves du Manoir de Grandouet,
Cave d’Alain Sauvage – Cru de Cambremer.
A Beuvron-en-auge invece i più famosi produttori di sidro sono:
Le Pavé d’Auge,
Café Forges,
Calvados Dupont.
Comprare Sidro della Normandia
Se vuoi gustare uno dei migliori sidri francesi della Normandia puoi ordinarlo comodamente da Amazon approfittando della spedizione gratuita e riceverlo in pochi giorno direttamente a casa tua.
Il vino di mele della Normandia è molto più di una semplice bevanda. Che si tratti di Cidre, Pommeau, Poiré o del prestigioso Calvados, ogni sorso racconta la storia e la tradizione di una regione che ha fatto della produzione di bevande a base di frutta un’arte secolare. Queste bevande non solo sono apprezzate in Francia, ma stanno conquistando anche il palato di appassionati di tutto il mondo, attratti dal loro gusto autentico e naturale.