
Sidro Baladin: il Sidro 100% Italiano Fresco e Aromatico
Marusca
Chi l’ha detto che il sidro sia un prodotto esclusivamente francese ed inglese. In realtà anche in Italia c’è una vera e propria cultura nei confronti di questa bontà preparata con le mele o pere. Il mercato internazionale è caratterizzato dalla presenza di storici produttori di sidro in grado di proporre una prelibatezza dalle note sensoriali uniche e soddisfacenti. Tuttavia anche nel panorama nostrano ci sono delle vere e proprie eccellenze, come ad esempio il Sidro Baladin, in molti casi gestite a carattere artigianale e per questo ancora più esclusive e di qualità.
Dove si produce il sidro in Italia
La mappa dei produttori italiani di sidro è davvero ampia e variegata anche se prevede una maggiore concentrazione principalmente nelle zone del Nord.
In particolare ci sono tante aziende in regioni settentrionali come il Trentino Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli, il Piemonte e la Lombardia. Ci sono delle piccole realtà locali ma anche sidrerie dalle dimensioni notevoli in grado di soddisfare una richiesta che arriva un po’ da tutto il mondo. Ogni zona ha delle sue caratteristiche che rendono la bevanda unica.
Ad esempio, il sidro di mele proveniente dalla Valtellina viene ottenuto utilizzando frutta coltivata in terreni che si trovano a un’altezza media tra gli 800 e i 1000 metri sul livello del mare e questo ne determina il sapore, gli odori e il grado alcolico.
Altrettanto importante è la proposta di sidro che arriva dal Trentino notoriamente conosciuto per l’ampia varietà e qualità di mele. Il sidro viene ricavato da spremuta fresca con il liquido che viene poi lasciato a fermentare in apposite autoclavi.
Le caratteristiche delle mele del Trentino sono impareggiabili grazie ad una dolcezza che si abbina al meglio con l’acidità. Ciò fa in modo che il sidro sia piacevolmente frizzante con una gradazione alcolica più bassa rispetto ad altri competitor. Ci sono poi tante cooperative italiane e singoli produttori a livello anche artigianale che si fanno apprezzare in tutto il mondo per la qualità di questo prodotto e per le note organolettiche.
Sidro Baladin 100% Italiano: le caratteristiche
Da un’accurata selezione di mele esclusivamente italiane arriva sul mercato il Sidro Baladin. Un prodotto di eccellenza nato nel 2005 grazie ad una proficua collaborazione e amicizia tra un produttore francese specializzato nel sapere elaborare in maniera straordinaria le mele della Savoia e Teo Musso.
Tutta la conoscenza e l’esperienza sviluppata nella regione della Normandia è stata riportata in Italia per rinvigorire un settore che nel corso del XX secolo aveva perso un po’ di appeal sul grande pubblico.
Oggi il sidro Baladin è tra i più rinomati in tutto il mondo grazie alla capacità di saper ricreare note sensoriali equilibrate con profumi e aromi che sanno stuzzicare appassionati e non solo. Si tratta di un prodotto al 100% italiano con un mix di mele coltivate sul nostro territorio permettendo di avere un sidro perfettamente bilanciato in quanto a sapore, fresco e aromatico.
Il sidro Baladin inoltre si riconosce per il suo caratteristico colore giallo paglierino limpido. I più esperti potranno apprezzare delle note floreali che riportano la mente al periodo primaverile con un sapore molto delicato come solitamente è quello della mela. La gradazione alcolica è di 4,7% ed è opportuno che lo si apprezzi ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi. Nella concezione popolare il sidro viene visto come una sorta di succo di frutta con una gradazione alcolica tipica della birra, per cui un qualcosa da bere magari con prodotti dolci.
In realtà gli abbinamenti gastronomici sono di tutt’altro genere e per certi versi sorprendenti. Infatti, il sidro Baladin per le sue caratteristiche si accompagna in maniera ottimale alla consumazione di formaggi freschi di vario genere ottenuti sia con latte di mucca sia di pecora e con il pesce. Dunque, è da provare un pasto a base di formaggi di pesce con in tavola una buona bottiglia di sidro Baladin.
Il Sidro Baladin è senza glutine?
Il sidro Baladin è una bevanda italiana ottenuta con un mix di mele coltivate esclusivamente sul territorio nazionale che si fa apprezzare per l’equilibrio dei suoi sapori e per la capacità di donare freschezza al consumatore e quelle aromaticità che si sposa bene con piatti a base di pesce e formaggi freschi.
L’aspetto interessante è che questo marchio ha voluto soddisfare le aspettative di tutti i propri clienti, anche di coloro che sono alle prese con fastidiose intolleranze alimentari.
In particolare questo sidro è gluten free al 100%. Questo significa che può essere consumato senza problemi anche dai celiaci. Da sottolineare che questa caratteristica accomuna tutte le varie tipologie di sidro in quanto naturalmente senza glutine.
Spritz Sidro Baladin

Baladin è un marchio che da oltre 20 anni sta strizzando l’occhio al mercato internazionale di sidro con dei prodotti di assoluta eccellenza caratterizzati da qualità e rispetto delle tradizione con un pizzico di innovazione.
A proposito di innovazione, è davvero interessante lo spritz sidro Baladin. Si tratta di un cocktail adatto per un gustoso aperitivo da condividere con gli amici, magari in un locale oppure in casa prima di iniziare il pranzo. Viene, ovviamente, realizzato con mele italiane appositamente selezionate per offrire un gusto intenso ma al tempo stesso piacevole e avvolgente. Nello specifico questo spritz si presenta con un colore arancio tipico di questo genere di bevanda, che le viene conferito dalle note speziati di Bitter che ben si accompagnano con i sentori freschi del sidro Baladin.
I sapori sono davvero sorprendenti perché c’è il classico amaro degli aperitivi con richiami equilibrati dovuti dalla presenza di scorze di agrumi e delle erbe aromatiche che riescono a bilanciare la dolcezza tipica del sidro di mele. Gli abbinamenti che si possono fare sono molteplici e rispettano in maniera impeccabile la tradizione degli aperitivi classici. Infatti, lo si può consumare stando comodamente seduti nel proprio giardino oppure in terrazzo con prelibatezze a base di tartine e pinzimonio oppure per assaporare assaggi a base di pesce e insalate. I
nsomma un prodotto da prendere in considerazione soprattutto durante il periodo più caldo dell’anno. Infatti, in bocca si confondono le note delicate del mandarino e la persistenza di una fragranza di mela verde. Insomma un prodotto assolutamente da provare per fare bella figure con ospiti in casa e per trovare un momento di freschezza in una giornata primaverile oppure estiva.
Redazione sidrodimele.it

