Skip to content
Sidro di mele

Sidro di Mele

Porto di Sidro: Un Viaggio Tra Tradizione, Gusto e Innovazione

Ilaria

6 minuti
Indice

Il Porto di Sidro è un prodotto che sta guadagnando sempre più notorietà nel panorama delle bevande alcoliche artigianali. Frutto dell’incontro tra la tradizione del sidro e il prestigio del Porto, questa bevanda unica unisce le qualità migliori di entrambi i mondi, offrendo un’esperienza di gusto nuova e intrigante. Ma cosa rende il Porto di Sidro così speciale? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra aromi, sapori e storia.

Che sapore ha il sidro di mele?

Il sidro di mele è una bevanda fermentata a base di succo di mela, nota per la sua freschezza e il suo sapore fruttato. Il gusto del sidro di mele può variare sensibilmente in base alla varietà di mele utilizzate, al processo di fermentazione e alla maturazione.

In generale, il sidro di mele può avere un sapore dolce, semi-dolce o secco, a seconda della quantità di zuccheri residui rimasti dopo la fermentazione. I sidri dolci sono più morbidi e amabili, mentre quelli secchi offrono una maggiore complessità e un retrogusto più deciso. Alcuni sidri presentano note acidule e agrumate, simili a quelle di uno spumante, mentre altri si avvicinano al sapore del vino bianco giovane.

Il Porto di Sidro prende le migliori caratteristiche del sidro e le arricchisce con la struttura e la profondità del Porto. Il risultato è una bevanda complessa, ma estremamente piacevole al palato.

Cos’è il sidro irlandese?

Il sidro irlandese è uno dei sidri più celebri al mondo, noto per la sua qualità e il suo gusto distintivo. La tradizione del sidro in Irlanda risale molti a secoli fa, e la produzione artigianale è ancora oggi una pratica diffusa.

A differenza di altri sidri europei, il sidro irlandese si distingue per l’utilizzo di particolari varietà di mele, tra cui le mele da sidro irlandesi, che sono più aspre e tanniche rispetto alle mele dolci da tavola. Questo conferisce al sidro irlandese un gusto più secco e corposo, con note di legno, spezie e una leggera acidità che lo rendono unico.

Il Porto di Sidro può trarre ispirazione da questo stile di sidro più robusto e secco, integrandolo con il sapore ricco e vellutato del Porto. Questo mix crea una bevanda che conserva la freschezza tipica del sidro, ma con la profondità e la complessità del Porto.

Quanti gradi alcolici ha il sidro?

Il grado alcolico del sidro varia a seconda della tipologia e del processo di fermentazione. Di norma, il sidro ha una gradazione alcolica compresa tra 4% e 8% vol, ma esistono varianti più forti o più leggere.

Il grado alcolico dipende principalmente dalla quantità di zucchero presente nel succo di mela e dalla durata della fermentazione. I sidri dolci, ad esempio, tendono ad avere una gradazione alcolica più bassa, mentre i sidri secchi, in cui gli zuccheri sono stati trasformati quasi completamente in alcol, possono avere una percentuale più elevata.

Il Porto di Sidro, essendo una fusione tra il sidro e il Porto, ha solitamente una gradazione alcolica più alta rispetto al sidro tradizionale. La gradazione può variare tra 16% e 20% vol, allineandosi a quella del Porto. Questo rende il Porto di Sidro una bevanda da gustare con moderazione, perfetta per momenti di relax o per accompagnare dessert e formaggi.

Porto Tawny

Il Porto Tawny dell’irlandese Stonewell è un porto di sidro tra i più apprezzati e iconici. Caratterizzato da una tonalità ambrata (da cui il nome “tawny”, che significa “fulvo”), il Porto Tawny si distingue per il suo gusto morbido e avvolgente, con note di frutta secca, caramello, vaniglia e spezie.

Questo tipo di Porto viene affinato in piccole botti di legno per lunghi periodi, permettendo un contatto più stretto con il legno e favorendo una lenta ossidazione. Ciò contribuisce allo sviluppo di sapori complessi e profondi, che rendono il Porto Tawny una bevanda perfetta da sorseggiare in purezza o in abbinamento con dolci e formaggi stagionati.

Pom’O

Ma il più famoso Tawny non è l’unico Porto di Sidro. Anche l’irlandese Killahora Orchards produce un ottimo porto di sidro, il Pom’O. Al naso presenta sentore di brandy e confettura di mele. Sapori di marzapane su deliziosi frutti di mela matura e kumquat. Elegante, raffinato e speziato con un pizzico di tabacco cremoso e miele. L’alcol (18°) risulta contenuto e meravigliosamente equilibrato, così come il finale secco.

Questa bevanda rappresenta un’ulteriore prova di quanto il mondo del sidro sia versatile e in continua evoluzione. Il concetto di unire il gusto fresco e fruttato del sidro con il processo di invecchiamento del Porto è alla base anche del Porto di Sidro, che segue un percorso simile per creare un prodotto di alta qualità e ricco di personalità.

Come si beve il Porto Tawny?

Il Porto Tawny si presta a diversi metodi di degustazione, a seconda delle preferenze personali e del contesto in cui viene servito.

  1. In purezza: Il Porto Tawny è eccellente se servito a temperatura ambiente o leggermente fresco, intorno ai 12-16°C. Si gusta al meglio in un bicchiere a tulipano, che esalta i suoi aromi complessi.
  2. Come aperitivo: Grazie alla sua dolcezza e alle note speziate, il Porto Tawny può essere servito con ghiaccio e una fettina d’arancia. Questa variante è molto popolare nei cocktail bar.
  3. Con dessert e formaggi: Il Porto Tawny è il compagno ideale di dolci a base di frutta secca, cioccolato e pasticceria. Inoltre, è perfetto con formaggi stagionati e blu, come il Roquefort o il Gorgonzola.

Porto di Sidro Tawny: Vincitore del prestigioso premio Pomme d’Or a Francoforte nel 2015

Il Porto di Sidro Tawny ha ricevuto il prestigioso premio Pomme d’Or a Francoforte nel 2015, un riconoscimento che attesta la qualità e l’eccellenza di questo prodotto. Questo premio viene assegnato ai migliori sidri e bevande a base di mele a livello internazionale, e la vittoria del Porto di Sidro Tawny ha consolidato la sua reputazione tra le eccellenze del settore.

La vittoria al Pomme d’Or dimostra come la fusione tra il mondo del Porto e quello del sidro possa dare vita a una bevanda innovativa, capace di conquistare palati esigenti e mercati internazionali.

Se non hai ancora assaggiato il Porto di Sidro, questo è il momento giusto per scoprire una bevanda che unisce tradizione, innovazione e pura eccellenza.

Redazione sidrodimele.it

"Amo il Sidro di Mele per il suo bouquet profumato, ogni sorso è un viaggio nella memoria che va dall'infanzia fino a terreni inseplorati."
Ilaria Buselli