Skip to content
Sidro di mele

Sidro di Mele

Pink Pop Cider: il Sidro Rosé Italiano che Sta Conquistando Tutti

Ilaria

5 minuti
Indice

Il Pink Pop Cider è un sidro rosé frizzante, fresco e innovativo, che ha conquistato il cuore degli amanti delle bevande fruttate. Con il suo gusto unico e il suo stile moderno, è diventato un punto di riferimento nel settore del sidro rosé, attirando l’attenzione sia di consumatori giovani sia di appassionati di drink artigianali. Questo prodotto si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e acidità, con note aromatiche che ricordano frutti di bosco e mele mature.

Quanti gradi ha il sidro? Differenze Tra Sidro Classico, Rosé e Artigianale

Il sidro di mele è una bevanda alcolica a base di mele (o pere) fermentate, e la sua gradazione alcolica può variare in base alla tipologia e al metodo di produzione. Vediamo assieme quanti gradi ha il sidro:

  • Sidro Classico: Solitamente, il sidro tradizionale ha una gradazione alcolica compresa tra il 4% e il 6%. Viene prodotto con metodi naturali e ha un gusto fresco e leggermente frizzante.
  • Sidro Rosé: La gradazione alcolica del sidro rosé è simile a quella del sidro classico, con un contenuto alcolico che va dal 4% al 7%. Tuttavia, il sapore è più dolce e il colore rosato lo rende particolarmente attraente.
  • Sidro Artigianale: La gradazione del sidro artigianale può variare maggiormente, poiché dipende dalle tecniche di fermentazione adottate dal produttore. Può raggiungere anche il 10% di alcol in alcuni casi, soprattutto se viene prodotto con metodi di fermentazione prolungata.

Perché Si Chiama Sidro? Origini, Storia e Curiosità del Nome

Il termine sidro ha origini antiche e deriva dal latino “sicera“, che a sua volta trae origine dal greco “síkera“, termine utilizzato per indicare bevande fermentate a base di frutta. Nell’antichità, questa bevanda era diffusa in diverse culture, comprese quella romana e quella celtica. Inizialmente, il termine “sidro” veniva utilizzato per indicare qualsiasi tipo di bevanda fermentata, ma nel corso del tempo si è specializzato per indicare il distillato ottenuto dalle mele.

La diffusione del sidro è avvenuta soprattutto nei paesi dell’Europa settentrionale, come Francia, Spagna e Inghilterra, dove è diventata una bevanda di largo consumo. In Italia, la produzione di sidro è più recente, ma sta guadagnando sempre più consensi, soprattutto con l’introduzione di nuove varianti come il sidro rosé e il sidro artigianale.

Sidro Rosé: La Nuova Tendenza Fresca e Fruttata da Provare Subito

Il sidro rosé rappresenta una delle tendenze più in voga degli ultimi anni. Con il suo colore rosato brillante e il gusto delicato, ha conquistato i consumatori in cerca di un’alternativa al vino e alla birra.

Il sidro rosé viene prodotto con l’aggiunta di mele rosse o piccoli frutti rossi, come lamponi e ribes, durante il processo di fermentazione. Questo contribuisce a conferirgli il caratteristico colore rosato e le note fruttate. La sua freschezza lo rende ideale per l’estate e per momenti di convivialità, soprattutto quando viene servito fresco.

Pink Pop Cider: Il Sidro Rosé Che Conquista con Stile e Freschezza

Il Pink Pop Cider è una delle novità più interessanti nel mondo del sidro rosé. Il suo nome evoca uno stile moderno e vivace, perfettamente in linea con le tendenze del momento.

Prodotto con una selezione di mele rosse e frutti di bosco, il Pink Pop Cider si distingue per il suo colore acceso e la freschezza inconfondibile. La sua leggerezza lo rende perfetto per aperitivi, serate estive e momenti di relax. Con un gusto dolce, ma mai stucchevole, il Pink Pop Cider è apprezzato da chi cerca una bevanda rinfrescante e fruttata.

Livebarrels: Cos’è la Prima Fermenteria Creativa d’Italia e Perché Dovresti Conoscerla

Livebarrels è la prima fermenteria creativa d’Italia, un laboratorio dedicato alla produzione di bevande fermentate uniche e sperimentali.

La particolarità di Livebarrels risiede nella sua capacità di creare sidri artigianali innovativi, tra cui il celebre Pink Pop Cider. La fermenteria si concentra sulla sperimentazione di nuovi sapori e tecniche di fermentazione, con l’obiettivo di offrire al consumatore un’esperienza di gusto unica.

Questo spazio innovativo è diventato un punto di riferimento per gli amanti delle bevande artigianali e per chi desidera scoprire gusti insoliti e inediti.

Pink Cider Can: Il Sidro Rosé in Lattina Che Sta Conquistando il Mercato

Il Pink Cider Can rappresenta la versione pratica e moderna del sidro rosé. Confezionato in lattina, è facile da trasportare e ideale per eventi all’aperto, picnic e feste in spiaggia.

Il formato in lattina è anche più sostenibile rispetto alla bottiglia di vetro, contribuendo alla riduzione degli sprechi. Il Pink Cider Can mantiene intatto il sapore e la freschezza del sidro rosé, rendendolo una scelta ideale per chi cerca gusto e praticità.

Kihi Cider, il Pink che viene dalla Nuova Zelanda

Il Kihi Cider è una delle espressioni più originali del sidro rosé a livello internazionale. Prodotto in Nuova Zelanda, si distingue per la qualità delle materie prime e per il suo gusto intenso e fresco.

Il Kihi Cider si caratterizza per l’utilizzo di varietà di mele esotiche e ingredienti locali, che conferiscono al prodotto un sapore unico e distintivo. Questo sidro ha trovato il suo spazio sul mercato globale, grazie anche all’interesse crescente verso prodotti esotici e innovativi.

Il Pink Pop Cider e il Kihi Cider sono simboli di una nuova era del sidro, in cui la tradizione si fonde con l’innovazione per creare prodotti freschi, fruttati e moderni, capaci di conquistare i palati di tutto il mondo.

Redazione sidrodimele.it

"Amo il Sidro di Mele per il suo bouquet profumato, ogni sorso è un viaggio nella memoria che va dall'infanzia fino a terreni inseplorati."
Ilaria Buselli