
Club del sidro: quali sono e dove si trovano?
Marusca
Il sidro di mele con il suo inconfondibile sapore sta conquistando una fetta sempre più rilevante del mercato internazionale e nazionale. Infatti, a conferma dell’appeal che questa bevanda sta riscuotendo nei confronti di giovani e meno giovani, c’è la comparsa un po’ ovunque sul territorio italiano di Club del sidro. Ce ne sono da Nord a Sud, soprattutto in alcune città che hanno una certa tradizione come Milano. Si tratta di locali che permettono di conoscere più da vicino questa bevande apprezzandone le caratteristiche. Un vero e proprio ritrovo per gli appassionati di questa antica bontà nel quale ottenere informazioni sui prodotti più esclusivi messi a disposizione da produttori nostrani e internazionali, conoscere tante imperdibili novità, curiosità e aggiornamenti sugli eventi che vengono organizzati periodicamente.
Milano Sidro Club
Tra i più conosciuti c’è Il Milano Club del Sidro; è un’associazione no profit gestita da amanti del sidro ed esperti.
L’associazione prevede la presenza di alcuni locali dove i clienti possono degustare il sidro in abbinamento a bontà gastronomiche e scoprire tante varianti di gusto e profumi. Il minimo comune denominatore è la presenza d un ambiente accogliente, quasi familiare, dove è possibile assaporare buon sidro e non solo.
Il club ha come principale obiettivo quello di radunare tutti gli appassionati e condividere la bontà del sidro, offrendo l’opportunità di partecipare a tante iniziative culturali.
Associazione Italiana Pommelier e Sidro (AIPS)
Il movimento commerciale, economico e soprattutto culturale legato al mondo del sidro sta crescendo enormemente in questi anni in Italia e nel mondo.
Nel nostro paese oltre a tantissimi club dedicati a questa antica bevanda sono nate delle vere e proprie associazioni riconosciute che tutelano produttori e consumatori del sidro supportandoli come nel caso dell’Associazione Italiana Pommelier e Sidro (AIPS).
Si tratta di un’associazione dedicata alla promozione della cultura del sidro nel nostro amato stivale fondata nel 2023. Non ha scopo di lucro e si propone di valorizzare questa bevanda attraverso una serie di attività e iniziative di natura didattica ed editoriale. Il risultato finale da conseguire è quello di diffondere quanto più possibile in maniera trasversale nel popolo italiano la conoscenza e l’apprezzamento del sidro mettendo a disposizione tantissimi informazioni per quanto concerne le tecniche di preparazione che comunque prevedono l’utilizzo di specifiche attrezzature.
Quanti partecipano alle varie attività hanno la possibilità anche di scoprire quali sono i principali abbinamenti tra sidro e cibo in maniera tale da avere un’esperienza davvero incredibile e soddisfacente.
Un aspetto interessante è che l’associazione, senza richiedere alcun compenso, riesce a supportare i produttori di sidro presenti in qualsiasi zona d’Italia attraverso corsi di formazione e condividendo contenuti in maniera tale da sensibilizzare quanto più possibile permettendo di conoscere le caratteristiche organolettiche e non solo del sidro.
Attraverso questi corsi le persone possono portare avanti una vera e propria analisi sensoriale del prodotto alternata ad esperienze nel frutteto per scoprire quali sono le mele che vengono scelte e che il risultato posso dare.
Rievoca: il locale a Milano dove degustare il sidro
Nella città di Milano ci sono dei locali dedicati alla degustazione del sidro di qualità preparato non solo in Italia ma in tante altre parti del mondo come Norvegia, Svezia, Danimarca e Francia.
Una segnalazione particolare la merita il locale Rievoca ubicato in via Padana Superiore Vimodrone. Siamo nella zona periferica est della città meneghina, dove è possibile apprezzare una “birreria” gestita a carattere familiare nella quale trovare comfort e calore umano. Qui ci sono tante tipologie di sidro ma anche altre bevande ricercate un po’ ovunque come le oltre 250 varianti di birre che arrivano da ogni parte del mondo.
All’interno di questo locale c’è poi un angolo esclusivamente dedicato alla degustazione del sidro.
Il cliente può accomodarsi e assaggiare le ultime novità di questo settore e apprezzare le imperdibili note sensoriali. Tra l’altro qui ci sono proposte per ogni genere di esigenza, comprese quelle di persone alle prese con l’intolleranza al glutine. I titolari e i propri collaboratori offrono tanti utili consigli per scoprire nuovi sapori e per trovare i giusti abbinamenti con prodotti gastronomici.
Un locale che funge anche da vero e proprio shop dove acquistare bottiglie di sidro, birra da portare a casa.
Il Rievoca mette a disposizione un angolo nel quale trovare le atmosfere tipiche europee delle sidrerie oltre che un’ampia selezione delle migliori produzioni artigianali. Periodicamente vengono organizzate degustazioni guidate, incontri con esperti e produttori del settore e soprattutto delle serate a tema all’insegna del divertimento e della qualità. Il locale offre sidri preparati non solo con l’utilizzo di mele ma anche di pere.
Ce ne sono di ogni tipologia a partire da quelli storici della Bretagna fino ad arrivare alle proposte nostrane che arrivano da Trentino, Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta.
Leno Klandestino a Rovereto
Nel cuore di Rovereto gli amanti del sidro possono trovare un locale accogliente, raffinato e ben gestito. La location è davvero esclusiva perché parliamo dell’Opificio delle Idee in Località Sega.
Si tratta del Leno Klandestino. Qui ci si ritrova, si possono trascorrere momenti lieti in buona compagnia con tanti prodotti che sanno emozionare e sorprendere. Il locale ha un’ampia varietà di sidri realizzati con tecniche artigianali e provenienti da diverse zone d’Italia e del mondo.
È possibile scoprire tante incredibili tecniche a partire dalla potatura ramificata per preparare al meglio la raccolta e ottenere un prodotto in grado di soddisfare. In questo paradiso per gli amanti del sidro e non solo c’è la possibilità anche di prendere parte a corsi di formazione per conoscere le modalità di produzione del sidro, ascoltare i consigli di esperti del settore e scoprire anche gli abbinamenti enogastronomici grazie ai quali si esaltano le proprietà sensoriale.
Il Leno Klandestino è anche il luogo ideale dove poter ottenere informazioni e scoprire le caratteristiche organolettiche di tante varianti di mele dal gusto particolare.
Redazione sidrodimele.it

