
Serena
Tante Ricette per preparare il Sidro di Mele a Casa ma anche una selezione di gustose ricette per Cucinare con il Sidro! Buon Appetito!
Nei secoli si sono affermate moltissime ricette per fare il sidro di mele. Ogni popolo ha infatti sviluppato ricette diverse in base ai propri frutti, alle proprie tradizioni e alle preferenze.
Se si scorre il web alla ricerca di ricette per realizzare il sidro di mele in piena autonomia si trovano centinaia di ricette differenti. Possibile che si abbiano tante varianti per una sola bevanda? Sì, è possibile. Questo perché ogni popolo ha voluto mettere il proprio carattere all’interno del sidro di mele. Ad esempio in Gran Bretagna il sidro è particolarmente alcolico e secco, mentre in Spagna si preferisce una bevanda più dolciastra e fruttata.
Ovviamente, come in ogni ricetta, tutti gli ingredienti hanno la loro importanza e la miscelazione degli stessi, in base anche a pochi grammi di differenza, può portare comunque a prodotti differenti.
Dobbiamo quindi evidenziare che ogni volta che si procederà a fare il sidro di mele in casa si otterranno sempre risultati differenti, perché le variabili sono moltissime.
Possiamo però fornire una metodologia di riferimento che si basa sulle stesse materie prime. In pratica ciò che possiamo controllare è la nostra prassi e così facendo andremo a replicare il procedimento ogni volta uguale a sé stesso. Partiamo dunque a fare il nostro sidro di mela!
Continua a leggere e scopri la nostra Ricetta per il Sidro di Mele.
Per fare il sidro di mele in casa iniziamo con una dose standard: 2 chilogrammi di mele. Sarà sufficiente preparare una purea di mele, usando un frullatore o grattugiando il frutto o anche utilizzando una piccola centrifuga.
E’ bene precisare che si potrebbe utilizzare anche un succo di mela biologico preconfezionato, ma sconsigliamo vivamente ciò se si vuole ottenere un sidro di alta qualità.
A questo punto si renderà necessario andare ad aggiungere un paio di cucchiaini da tè di succo di limone e un panetto o una bustina di lievito di birra.
Amalgamare bene il composto finché non diventerà completamente omogeno e poi aggiungere circa 250 grammi di zucchero di canna e tornare ad amalgamare facendo inglobare all’impasto anche lo zucchero.
Vi è da segnalare che molte persone preferiscono aggiungere una maggior quantità di zucchero, ed in effetti può essere una variante interessante, ma sconsigliamo vivamente di discostarsi troppo dalla quantità suggerita.
A questo punto si dovrà aggiungere circa 250 ml di acqua e riprendere a girare a lungo. Una volta ultimato questo procedimento andremo ad ottenere la nostra base di partenza per il sidro di mela!
Dovremo soltanto travasare il tutto in un bottiglione di vetro che dovrà essere chiuso con un gorgogliatore, in modo che la fermentazione avvenga in maniera corretta.
Questa fase di fermentazione ha una durata che si attesta attorno ai 15 giorni. Durante tutto questo tempo bisogna agitare la bottiglia almeno una volta al giorno e fare in modo che il composto non sia mai esposto a umidità e temperature che superino i 20°.
Una volta trascorsi i 15 giorni di routine il nostro sidro di mele è pronto! Si dovrà soltanto filtrarlo e poi potremmo passare all’assaggio!
Ingredienti per 4 persone
Lavare e pulire i porri. Una volta puliti tagliarli a rondelle.
Saltare in padella i porri con il burro e aggiungere il cavolviore lavato e tagliato a pezzetti.
Alzate la fiamma e aggiungete il sidro. Dopo aver mescolato per qualche minuto versare 6 mestoli di acqua e la panna. Coprire con un coperchio e cuocere a fiamma media per 20 minuti.
Una volta cotto frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa, aggiungere 2/3 di parmiagiano grattugiato sale e pepe e frullare nuovamente.
Spolverare con la parte rimanente di parmigiano grattugiato e infornare a fuoco caldo con il grill acceso per ottenere una croccante doratura.
Serena
Marusca
Ilaria
Marusca
Iscriviti alla Newsletter