
Marusca
Il Sidro di Mele ha una forte Tradizione in Italia e in molti altri Paesi come Inghilterra, Irlanda, Francia e Spagna. Scopri le migliori Marche!
Il sidro di mele è senza dubbio una bevanda eccellente che viene utilizzata dagli uomini fin da sempre.
Particolarmente gradita nei Paesi del Nord Europa è molto apprezzata anche in Italia seppure la sua diffusione non sia capillare.
Vediamo qui di seguito, a scopo orientativo, alcune delle marche più prestigiose nella produzione di sidro di alta qualità.
In Italia, il sidro ha tradizionalmente giocato un ruolo minore rispetto ad altre bevande alcoliche come il vino e la birra. Tuttavia, negli ultimi anni, diverse regioni hanno riscoperto e valorizzato questa bevanda, creando etichette di alta qualità che meritano attenzione. Le regioni italiane più rinomate per la produzione di sidro includono il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e il Piemonte.
Il Trentino-Alto Adige è una regione conosciuta per i suoi meleti di alta qualità. I produttori di questa zona utilizzano varietà di mele locali per creare sidri dal sapore complesso e aromatico. Tra le etichette più apprezzate troviamo:
La Valle d’Aosta vanta una lunga tradizione nella coltivazione delle mele, in particolare della varietà autoctona “Renetta Ananas”. I sidri prodotti in questa regione sono noti per il loro carattere unico e la forte identità territoriale.
Oltre alle eccellenze italiane, il panorama internazionale del sidro di mele offre una vasta gamma di etichette di alta qualità. Paesi come la Francia, la Spagna, il Regno Unito e gli Stati Uniti sono noti per le loro tradizioni secolari nella produzione di sidro.
La Francia è uno dei principali produttori di sidro al mondo, con la Normandia e la Bretagna che guidano la produzione. I sidri francesi sono apprezzati per la loro eleganza e complessità.
La Spagna, in particolare la regione delle Asturie, è famosa per il suo sidro naturale. I sidri asturiani sono noti per il loro gusto unico, derivante da un processo di fermentazione spontanea.
Il Regno Unito ha una lunga storia nella produzione di sidro, con il Somerset e il Herefordshire tra le regioni più rinomate. I sidri britannici sono spesso secchi e strutturati.
Negli Stati Uniti, la produzione di sidro ha conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, con molti piccoli produttori artigianali che sperimentano con varietà di mele locali e tecniche innovative.
Magners è senza dubbio uno dei marchi di riferimento soprattutto per i neofiti: i costi sono contenuti e si può assaggiare uno sidro classico che più classico non si può.
Il mix di mele è assolutamente eccezionale: quelle da cucina aggiungono acidità, quelle da dessert danno il profumo mentre quelle chiamate “cider apples” donano al sidro il caratteristico aroma.
Questo è un sidro brut, di produzione francese, che ha conseguito numeri di vendita assolutamente incredibili. Cidrerie Viard è un marchio storico che produce questo alcolico fin dal 1923.
Il sapore è piuttosto fruttato per un brut e dà il meglio di sé quando viene servito freddo. Ottimo per accompagnare formaggi e crepes salate, ma anche come aperitivo.
In questo caso prendiamo in esame un sidro Extra Dry, quindi molto secco che non offre quella caratteristica nota dolciastra che solitamente ci si aspetta da un sidro.
L’azienda Melchiori, che opera in Trentino, è diventata un punto di riferimento assoluto per quanto riguarda la produzione di sidro di mele di alta qualità.
Il metodo utilizzato per la spumantizzazione è quello Charmant, ovvero con l’aggiunta di lieviti e zuccheri direttamente dentro all’autoclave.
La bevanda diventa frizzante senza l’aggiunta di anidride carbonica, e ne consegue una bollicina più rotonda ed armonica percepibile dal palato raffinato.
Domaine des Hauts Vents Sidro Demi-sec del contadino è un marchio molto importante nel mercato del sidro francese.
In particolare questa bottiglia rappresenta un esemplare di sidro “demi-sec”, ovvero un compromesso tra il sidro crudo e quello morbido. Molto blando dal punto di vista alcolico, 4%, leggero, fruttato.
Potrebbe essere molto piacevole servire questo sidro di produzione francese servendolo ad una temperatura di circa 5 gradi. Prezzi non popolari.
Costi molto contenuti invece per questo prodotto Aspall che è un marchio inglese che è stato premiato più volte in diverse competizioni internazionali per produttori di sidro. “Worlds Best Cider” e “Worlds Best Dry Cider” sono premi che l’azienda ha ricevuto e che hanno reso celebre questo marchio così importante nel mercato del sidro.
Il segreto di questa bottiglia è rappresentato dal mix di mele che porta a sviluppare un sapore unico: mele da cucina e da dessert.
Il risultato è un gusto agrodolce che fa impazzire. Adatto a tutte le occasioni, specialmente per accompagnare piatti ricchi e grassi, ma anche dolci e ghiottonerie.
Aspall Premium Cru Dry Suffolk Cider si dimostra un sidro di alta qualità che offre un prezzo economico grazie ad una bottiglia non particolarmente curata.
Domaine Lesuffleur
Kermao
La Chouette
Val de Rance
Cidrerie NICOL
Domaine de Kervéguen
Le Père Jules
Manoir du Kinkiz
Eric Bordelet
Cidre Le Brun
Domaine des Hauts Vents
Cellier de la Ville Loyo
Cidre de Rhuys Nicol
Pays de Brocéliande
Cidrerie Benoit
Cidrerie Château Lézergué
Cidrerie de Tromelin
Cidrerie des Terroirs
Cidrerie du Leguer
Cidrerie Huby La Vallée du Mel
Cidrerie Kerloïck
Cidrerie Kerné
Cidrerie Le Clos de la Ruaudaie
Cidrerie Le P’tit Fausset
Cidrerie Loïc Raison – CSR SA
Cidrerie Melenig
Cidrerie Paul Coic
Heemans Cider
Aspall
Norcotts
Wyld Wood
Dunkertons
Cornish Orchards
Thirsty Farmer
Brunneby Musteri
Slabtown Cider
Trabanco
Bulmers
Strongbowgold
Finnbarra
Longueville
Stonewell
Tempted
Hoila
Maley
Sidreria Formenti
LUSSEMBURGO
Ramborn
Marusca
Ilaria
Ilaria
Ilaria
Ilaria
Marusca
Ilaria
Ilaria
Iscriviti alla Newsletter