Skip to content
Sidro di mele

Sidro di Mele

Benefici Sidro di Mele: Tutto Quello Che Nessuno ti ha Mai Detto.

Ilaria

7 minuti
Indice

Il Sidro di Mele è una bevanda alcolica molto diffusa in paese del nord Europa come la Francia, in cui si produce sin dall’antichità (nello specifico in Bretagna).

Oggi il sidro di mele è una bevanda molto apprezzata anche in Italia, anche perché anche nel nostro paese abbiamo significative produzioni di mela, soprattutto in Trentino.

Grazie a queste coltivazioni locali, spesso anche biologiche, anche l’Italia ha una piccola tradizione di produzione di Sidro di Mele.

Quello che non in molti sanno è che, nonostante il sidro di mele sia una bevanda leggermente alcolica, offre dei benefici davvero importanti per la salute e il benessere.

Oltre a essere gustoso, è anche ricco di sostanze nutritive che possono apportare benefici al nostro corpo. In questo articolo esploreremo tutte le sue proprietà, i momenti migliori per consumarlo e i modi creativi per utilizzarlo in cucina.

Bere un bicchiere di sidro di mele e approfittare dei suoi benefici è sicuramente consigliato, vediamo assieme quali sono.

Sidro di Mele e Benefici per la Salute

Quando si parla di sidro di mele i benefici per la salute sono davvero tanti.

In generale la stessa affermazione si può confermare su tutti i derivati della mela come anche l’aceto di sidro di mele.

Ma torniamo al sidro, si tratta di una bevanda alcolica ottenuta dalla spremitura di mele e dalla loro successiva fermentazione. Si scelgono generalmente mele di taglia piccola, acidule e dal buon contenuto di tannini.

In genere il sidro di mele ha una gradazione alcolica piuttosto bassa che va dai 4 agli 8 gradi.

I benefici del sidro per l’organismo sono davvero tanti proprio perché ottenuto dalla spremitura di un frutto così ricco di proprietà.

I principali Benefici del Sidro di Mele

Come dicevamo il sidro di mele è davvero un toccasana per la salute, se consumato con moderazione.

Ecco i principali benefici del sidro:

Depura l’organismo e elimina le tossine acide

Il sidro di mele contribuisce a riequilibrare il pH dell’intestino favorendo il transito e depurando dalle sostanze tossiche e acide.

Crea un effetto disintossicante

Grazie all’elevato contenuto di polifenoli stimola la formazione di un enzima disintossicante.

Previene i crampi muscolari

Il sidro di mele è ricco di potassio che aiuta a prevenire i crampi muscolari.

Ha proprietà antifungine

Alcune ricerche hanno ipotizzato che il sidro abbia proprietà antifungine e quindi utile contro candide, infezioni genitali e micosi della pelle.

Aiuta il colesterolo buono

Il sidro di mele contribuisce a tenere bassi i livelli di colesterolo LDL e ad aumentare quelli dell’HDL (il colesterolo buono).

Sidro di Mele Proprietà

Il sidro di mele è una bevanda naturale che conserva molte delle proprietà della mela. Ecco le principali proprietà benefiche del sidro di mele:

  1. Ricco di antiossidanti: Grazie ai polifenoli presenti nelle mele, il sidro ha un’azione antiossidante, utile per contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.
  2. Fonte di vitamine e minerali: Contiene vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio e magnesio, utili per il benessere generale del corpo.
  3. Aiuta la digestione: Grazie alla presenza di acidi organici, il sidro di mele favorisce la digestione e stimola la flora intestinale.
  4. Proprietà depurative: Aiuta il fegato a eliminare le tossine e supporta la naturale disintossicazione dell’organismo.
  5. Basso contenuto calorico: Rispetto a molte bevande alcoliche, il sidro di mele ha un contenuto calorico inferiore, rendendolo una scelta ideale per chi vuole controllare l’apporto calorico.

A Cosa Fa Bene il Sidro di Mele?

Il sidro di mele è considerato un toccasana per la salute e il benessere. Ecco i principali benefici:

  • Migliora la digestione: L’acido malico e l’acido citrico presenti nel sidro facilitano la digestione, soprattutto dopo pasti abbondanti.
  • Sostiene il sistema immunitario: Le vitamine e gli antiossidanti contribuiscono a rafforzare le difese naturali del corpo.
  • Favorisce il benessere intestinale: Grazie ai probiotici naturali presenti nel sidro non pastorizzato, può aiutare a migliorare la salute intestinale.
  • Supporta la salute cardiovascolare: Gli antiossidanti del sidro di mele possono contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), promuovendo la salute del cuore.

Quando Bere il Sidro di Mele?

Il momento migliore per bere il sidro di mele dipende dall’obiettivo. Per favorire la digestione, è consigliato berlo dopo i pasti. Per godersi una bevanda rinfrescante e dissetante, può essere consumato durante l’aperitivo o come accompagnamento ai pasti principali.

Se il sidro è non pastorizzato, è meglio berlo fresco per preservare i suoi benefici probiotici.

Come Va Bevuto il Sidro?

Il sidro di mele può essere bevuto in diversi modi, a seconda dell’occasione:

  • Freddo: Perfetto d’estate, servito con ghiaccio o refrigerato per un effetto dissetante.
  • Caldo: Ideale nei mesi invernali, il sidro di mele caldo (a volte con spezie come cannella e chiodi di garofano) è una bevanda aromatica e confortante. Scopri la nostra ricetta per preparare a casa il sidro caldo.
  • Mixato in cocktail: Il sidro è spesso utilizzato come base per cocktail freschi e leggeri, in alternativa al prosecco o alla birra. Scopri le migliori ricette di cocktail a base di sidro.

Quanti Gradi Ha il Sidro di Mele?

Il contenuto alcolico del sidro di mele può variare in base al metodo di produzione e al paese di origine. In genere, il sidro ha una gradazione alcolica che va dal 4% al 6%, simile a quella della birra leggera. Tuttavia, esistono anche sidri con una gradazione più alta, specialmente quelli artigianali e non diluiti. Leggi l’approfondimento su quanti gradi ha il sidro di mele.

A Cosa Abbinare il Sidro di Mele?

Il sidro di mele si abbina a una varietà di cibi, grazie al suo gusto fruttato e leggermente acidulo. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento:

  • Formaggi: Il sidro si sposa perfettamente con formaggi stagionati e cremosi, come il brie, il camembert o i formaggi erborinati.
  • Carni bianche: Pollo, tacchino e maiale trovano nel sidro un accompagnamento ideale, in grado di bilanciare la dolcezza della carne.
  • Pesce e frutti di mare: I piatti a base di pesce e crostacei si sposano bene con la freschezza del sidro.
  • Dolci a base di mele: Crostate, torte di mele e dessert a base di frutta sono perfetti con un bicchiere di sidro di mele.

Leggi l’approfondimento sugli abbinamenti del sidro di mele.

Ricette per Utilizzare il Sidro di Mele in Cucina

Il sidro di mele non è solo una bevanda, ma anche un ottimo ingrediente in cucina. Ecco alcune idee per utilizzarlo nelle tue ricette:

  • Riduzione di sidro di mele: Può essere ridotto a una salsa dolce e densa da utilizzare per guarnire carne di maiale o formaggi stagionati.
  • Marinatura per carni: Il sidro è perfetto per marinare carni bianche, come pollo e tacchino, conferendo un sapore unico.
  • Cottura di frutta: Può essere usato per cuocere le mele, le pere o altri frutti, creando dessert caldi e aromatici.

Il sidro di mele è molto più di una semplice bevanda. Grazie alle sue proprietà salutari e alla sua versatilità, può essere apprezzato in ogni momento della giornata. Leggi le ricette in cucina con il sidro di mele.

Controindicazioni del Sidro di Mele

Il Sidro di Mele ha davvero pochissime controindicazioni, dovute alla sua natura acidula e alcolica.

Vista la presenza di alcol è sconsigliato l’uso da parte di donne in gravidanza o allattamento, inoltre un uso eccessivo di sidro di mele può aumentare l’acidità corporea. Non sono previste interazioni con medicinali.

Fatta eccezione per queste due casistiche il sidro di mele, così come anche l’aceto di sidro di mele, non presentano particolari conroindicazioni.

Redazione sidrodimele.it

"Amo il Sidro di Mele per il suo bouquet profumato, ogni sorso è un viaggio nella memoria che va dall'infanzia fino a terreni inseplorati."
Ilaria Buselli