Acquavite di Mele: Cos’è, Come Si Produce e Perché è Così Amata
Ilaria
- 1. Come si chiama l'acquavite di mele?
- 2. Che differenza c'è tra acquavite e grappa?
- 3. Come fare l'acquavite?
- 4. Perché si dice acquavite?
- 5. Distillato o Acquavite di Mele?
- 6. Acquavite di Mele Ricetta
- 7. Acquavite di Mele Cotogne
- 8. Acquavite di Sidro di Mela Gold, Lucia Maria Melchiori
- 9. Acquavite di mele Roner
L’acquavite di mele è un distillato pregiato e aromatico ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione del succo o della polpa di mele. Questo prodotto, apprezzato in molte regioni del mondo, si distingue per il suo gusto fruttato, il profumo intenso e le caratteristiche organolettiche uniche. L’acquavite di mele è sempre più ricercata da intenditori e appassionati di distillati artigianali.
Un distillato unico, fruttato e ricco di tradizione. Dai prestigiosi Calvados francesi ai pregiati prodotti italiani di marchi come Roner e Lucia Maria Melchiori, l’acquavite di mele rappresenta una scelta raffinata per gli amanti dei distillati. Con una produzione che richiede cura e maestria, l’acquavite di mele continua a conquistare il palato di appassionati e intenditori in tutto il mondo.
Come si chiama l’acquavite di mele?
L’acquavite di mele è conosciuta con nomi differenti a seconda del paese e della tradizione locale.
In Francia, per esempio, viene chiamata Calvados, un distillato prodotto nella regione della Normandia e regolamentato da un rigoroso disciplinare di produzione.
In Germania e Austria è nota come Apfelbrand o Apfelschnaps, mentre in Italia, il termine più comune è semplicemente acquavite di mele.
Nonostante i nomi diversi, la tecnica di produzione rimane simile e si basa sulla distillazione di succo o sidro di mela fermentato.
Che differenza c’è tra acquavite e grappa?
La differenza principale tra acquavite e grappa risiede nella materia prima e nel processo di produzione. L’acquavite è un distillato ottenuto da frutta fermentata (come le mele), mentre la grappa è un distillato che si ricava dalle vinacce, ovvero dai residui solidi della lavorazione dell’uva (bucce, semi e raspi).
La grappa è una specialità italiana, regolamentata da norme specifiche, mentre l’acquavite di mele ha una produzione più ampia e internazionale.
Inoltre, l’acquavite è generalmente più morbida e fruttata rispetto alla grappa, che tende ad avere un gusto più forte e deciso.
Come fare l’acquavite?
La produzione dell’acquavite di mele richiede competenze tecniche e l’utilizzo di attrezzature specifiche. Ecco i principali passaggi del processo produttivo:
- Raccolta delle mele: La scelta delle mele è fondamentale. Si utilizzano varietà dolci, aspre o aromatiche a seconda del tipo di acquavite che si vuole ottenere.
- Frantumazione e spremitura: Le mele vengono lavate, frantumate e pressate per ottenere il succo.
- Fermentazione: Il succo viene lasciato fermentare in appositi contenitori, dove i lieviti naturali o aggiunti trasformano gli zuccheri in alcol.
- Distillazione: Il liquido fermentato viene riscaldato in un alambicco. L’alcol evapora e viene raccolto attraverso un processo di condensazione.
- Invecchiamento (opzionale): Alcune acquaviti vengono lasciate a maturare in botti di legno per sviluppare aromi più complessi.
- Filtraggio e imbottigliamento: L’acquavite viene filtrata e imbottigliata, pronta per la vendita e il consumo.
La distillazione è il passaggio più critico, poiché la temperatura e la separazione delle “teste” e delle “code” (le frazioni iniziali e finali del distillato) influenzano la qualità finale.
Perché si dice acquavite?
Il termine acquavite deriva dal latino “aqua vitae”, che significa “acqua della vita”.
In passato, l’acquavite era considerata una bevanda medicinale, utilizzata per le sue presunte proprietà curative e tonificanti.
Con il tempo, il termine è rimasto per indicare i distillati di alta gradazione alcolica ottenuti dalla fermentazione e distillazione di materie prime naturali come la frutta o il vino.
Distillato o Acquavite di Mele?
Il termine distillato di mele e acquavite di mele possono sembrare sinonimi, ma c’è una leggera differenza.
Il distillato è un termine generico che si riferisce a qualsiasi prodotto ottenuto dalla distillazione, mentre l’acquavite si riferisce specificamente ai distillati ottenuti da materie prime naturali (frutta, cereali, vino, ecc.).
Quindi, ogni acquavite è un distillato, ma non tutti i distillati possono essere definiti acquaviti.
Acquavite di Mele Ricetta
Ecco una semplice ricetta per fare l’acquavite di mele in casa (dove la legge lo consente):
Ingredienti:
- 10 kg di mele mature
- 1 kg di zucchero (opzionale, per aumentare la gradazione alcolica)
- Lievito enologico
Procedura:
- Lavare e frantumare le mele.
- Trasferire la polpa in un contenitore di fermentazione.
- Aggiungere il lievito enologico e, se desiderato, lo zucchero.
- Lasciare fermentare per 10-15 giorni.
- Filtrare il liquido fermentato e distillarlo con un alambicco.
- Imbottigliare il distillato e, se preferito, invecchiarlo in botti di legno.
Acquavite di Mele Cotogne
L’acquavite di mele cotogne è una variante pregiata, poiché la mela cotogna ha un aroma più intenso e caratteristico rispetto alle mele tradizionali. La sua produzione segue gli stessi passaggi dell’acquavite di mele, ma il gusto finale è più dolce, con note floreali e fruttate.
Acquavite di Sidro di Mela Gold, Lucia Maria Melchiori
Un’eccellenza italiana è rappresentata dall’Acquavite di Sidro di Mela Gold prodotta da Lucia Maria Melchiori, una rinomata azienda trentina di sidro di mele. Questo distillato viene ottenuto a partire dal sidro di mele, con un processo di doppia distillazione. L’azienda si distingue per l’artigianalità e la qualità delle materie prime, garantendo un prodotto raffinato e apprezzato dagli intenditori.
Acquavite di mele Roner
Un altro marchio di prestigio è Roner, una distilleria altoatesina famosa per la produzione di acquavite di mele e altri distillati di alta qualità.
Roner utilizza mele di montagna selezionate e un processo di distillazione a bagnomaria, che permette di conservare intatti gli aromi naturali della frutta. L’acquavite di mele Roner si distingue per il suo gusto armonioso, equilibrato e ricco di profumi.